L'OTTICA SISTEMICA
Contatti
L'approccio psicoterapeutico familiare sistemico si occupa dello studio dell'individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative, tenendo conto dello stretto legame esistente tra i diversi contesti relazionali di cui ciascun individuo è parte.
L'intervento sistemico intende promuovere il benessere nel rispetto delle diversità individuali e delle peculiarità degli ambiti in cui i problemi o i disagi emergono, valorizzando la capacità di ciascuno di generare soluzioni.
Nel mio lavoro mi occupo con particolare attenzione della comunicazione, intesa come modalità di espressione nelle relazioni, veicolo e mezzo per la trasmissione esplicita ed implicita di contenuti e stati d'animo.
IL LAVORO DELLO PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Il percorso psicoterapeutico è volto a favorire i processi di cambiamento
e a potenziare le risorse individuali o collettive; il lavoro dello psicologo psicoterapeuta offre la possibilità di affrontare le diverse forme di disagio e sofferenza psicologica, dalle più lievi alle più significative (es.: desiderio di migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare e vivere in famiglia, disagi adolescenziali, problematiche legate alla scuola o alle relazioni familiari, difficoltà nell'affrontare periodi di cambiamento, possibilità di migliorare il proprio stile comunicativo/di relazione, superamento di eventi gravi, desiderio o necessità di supportare un familiare con disturbo comportamentale o psichico, disagio o patologia psichica di natura più o meno severa...).
MODALITA' DI INTERVENTO
Il percorso di sostegno o psicoterapia viene stabilito insieme al cliente dopo un primo colloquio conoscitivo; definita la richiesta, sulla base della necessità espressa dalla persona e delle caratteristiche rilevate rispetto alla situazione, si concorda l'obiettivo e la cadenza delle sedute (inizialmente più frequenti ed in una seconda fase più distanziate nel tempo). La strutturazione del percorso avviene sempre nel pieno e totale rispetto della persona (esigenze, difficoltà, situazioni particolari...).
DISTURBI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Nella mia esperienza in ambito scolastico, di sostegno alla genitorialità e di trattamento dei disagi in adolescenza faccio particolare riferimento alle situazioni “a rischio” e mi occupo dell'intero sistema di riferimento coinvolto nel problema o nella situazione critica.
TRATTAMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
La formazione ed il lavoro svolto nell'ambito della salute mentale (disturbi mentali da lievi a severi/gravi) e della prevenzione e trattamento delle dipendenze mi hanno offerto la possibilità di operare in collaborazione con altri professionisti del settore. Tra gli altri, mi occupo di disturbi depressivi, d'ansia, dell'umore, della personalità.